Nel franchising fee d’ingresso e royalty non sono solo voci di costo: sono la spina dorsale della relazione tra franchisor e franchisee. Raccontano la solidità della rete, il posizionamento strategico e la capacità di trasferire valore reale.
Chi le sottovaluta rischia di compromettere la redditività del format o di perdere potenziali affiliati di qualità.
Franchise Fee (Fee d’ingresso):
Importo iniziale pagato dall’affiliato per entrare nella rete. Copre il trasferimento di know-how, il supporto all’avviamento e gli strumenti necessari per iniziare l’attività.
Royalty
Corrispettivo periodico, fisso o variabile, per l’utilizzo del marchio e per ricevere supporto continuativo, aggiornamenti e sviluppo di rete.
La fee copre in genere:
Esempio nel Food
Una fee di €15.000 può includere: 3 settimane di training intensivo, software gestionale POS, manuale di ricette, più la presenza di due tecnici in fase di apertura.
Le royalty possono essere:
Frequenza: quasi sempre mensile, ma anche trimestrale o annuale.
Le royalty remunerano:
Come sottolinea Davide D’Andrea Ricchi in Let’s Franchise:69 segreti per creare una rete franchising di successo, la loro definizione segue tre principi logici da applicare in sinergia.
È il calcolo base: quanto costa realmente fornire i servizi e le risorse promesse all’affiliato e quale margine intende trattenere il franchisor.
Rientrano:
Esempio: Un franchisor food calcola €7.000 di costi vivi per training, software e manuali. e commissione al commerciale. Aggiunge un margine di €5.000 per remunerare il know-how trasferito. Risultato: fee d’ingresso fissata a €12.000, coerente e sostenibile.
Analizzare i competitor del settore è imprescindibile.
Ad esempio se la media del franchising è di circa 15.000/20.000 devi mostrare perché: formazione esclusiva, brand forte, strumenti unici.
Viceversa, una fee troppo bassa (es. €5.000 in un settore dove tutti chiedono €15.000) genera diffidenza: il candidato penserà che la rete sia improvvisata o con servizi carenti.
Fee e royalty devono essere proporzionate al potenziale economico del business.
Formule utili:
Determinare fee d’ingresso e royalty non è un esercizio matematico non difficile ma un passaggio strategico che può decretare il successo o l’insuccesso di un’intera rete. Molti franchisor fissano queste cifre “a sensazione” o copiando i competitor, rischiando di compromettere redditività, attrattività e posizionamento.
Per evitare errori costosi, ecco uno strumento operativo fondamentale: una checklist passo-passo che ti guida dalla mappatura dei costi alla verifica della proporzionalità, passando per la valutazione del ROI e del confronto di mercato. Un vero “cruscotto” di controllo, pensato per imprenditori e sviluppatori di rete che vogliono impostare numeri coerenti, sostenibili e competitivi.
Casi rari, ma possibili, soprattutto quando il franchisor monetizza altrove:
Strategia utile per penetrare mercati competitivi ma richiede grande solidità finanziaria.
Per orientarti subito con numeri realistici, ti mettiamo a disposizione un box operativo con i range medi di fee, royalty e ROI nei principali settori. È uno strumento orientativo, non esaustivo: una bussola iniziale per posizionare correttamente il tuo format, sapendo che i valori variano in base a forza del brand, area geografica, mix prodotto/servizio, maturità della rete e strategie di marketing centrale. Usalo come benchmark di partenza, non come listino.
Settore | Franchise Fee media | Royalty media | ROI medio |
---|---|---|---|
Food & Beverage | €10.000 – €30.000 | 2% – 6% variabile | 18-24 mesi |
Retail (abbigliamento, accessori) | €8.000 – €15.000 | 1% – 3% variabile | 18-30 mesi |
Servizi alla persona (estetica, fitness) | €5.000 – €15.000 | €500 – €1.000 fisse o 2-3%- | 12-18 mesi |
Consulenza/formazione | €3.000 – €10.000 | €300 – €800 fisse | 12-15 mesi |
Home services (pulizie, manutenzioni) | €2.500 – €8.000 | 3% – 5% variabile | 12-18 mesi |
Nota:
Fee e royalty ben calibrate attraggono affiliati solidi, rafforzano il posizionamento e filtrano candidature non qualificate.
Errarle significa minare fiducia e redditività.
“Fee e royalty non sono tasse: sono la manifestazione economica del valore che il franchisor è in grado di trasferire o della strategia di monetizzazione del franchisor.” – Davide D’Andrea Ricchi
Contattaci ora per una prima consulenza gratuita.
CONTATTACI
Se vuoi saperne di più su come creare da zero un tuo format o sviluppare al meglio la tua rete franchising, fissa una consulenza gratuita.
Centralino
Sede Commerciale Italia
Via Copernico 38, 20125 Milano (MI)
Sede Legale & Operativa
Via del Baluardo 19, 64100 Teramo (TE)
Sede Filiale Dubai
14th Floor, Swiss Tower, Cluster Y,
Jumeirah Lakes Towers,
PO449544