REQUISITI LEGALI PER CREARE UN FRANCHISING

davide-d-andrea-ricchi

Come per ogni attività imprenditoriale, anche per la creazione di una rete franchising occorre partire da alcuni requisiti necessari. Ci riferiamo, per esempio, a un’analisi del settore e dei competitor, la creazione di un business plan accurato e, solo quando si è appurato che c’è spazio per fare business, la scelta della location, che diventa essenziale in un franchising, poiché c’è bisogno di abbinare l’offerta dei prodotti o servizi che sono offerti, con le caratteristiche delle persone che vivono in un determinato territorio o strada.

Dopodiché servono altri strumenti: la creazione del marchio, che va registrato, e la creazione di un contratto nel quale sono calcolate sia le fee di ingresso che le royalty che saranno chieste ai potenziali affiliati.

E ancora, per completare il “legal pack” c’è da stilare il manuale operativo, che diventa lo strumento principale per la trasmissione del know how. Solo avendo tutti questi strumenti potrai poi passare alle attività di marketing necessarie per attirare affiliati e accrescere il bacino di consumatori

  • È vero che per sviluppare un rete in franchising bisogna essere proprietario di almeno tre punti vendita?

    No, non è vero. La legge 129/2004 sul franchising non fa alcun riferimento al numero dei punti vendita, ma si sofferma invece sull’importanza di un know how testato e collaudato.

  • È vero che per avviare una rete di franchising occorre avere un brand sul mercato da almeno tre anni?

    No, non è vero. È sufficiente anche un anno di esercizio, sempre se il modello è performante e ha basi solide.

  • Posso sviluppare una rete di franchising senza aver registrato il marchio in Europa?

    Sì, puoi farlo, a condizione che tu abbia registrato il marchio in Italia e che la tua proposta di affiliazione sia limitata all’Italia.

  • Posso avviare un progetto in franchising se ho solo depositato il marchio?

    In genere, tra il deposito del marchio e la sua registrazione, passano in media 90 giorni. In attesa della registrazione, puoi occuparti di concentrarti sulla strutturazione del tuo modello di business e della tua proposta di affiliazione, in modo da essere pronto al lancio ufficiale non appena avrai ottenuto la registrazione.

  • Cosa mi succede se stipulo un contratto di franchising, ma non ho un manuale operativo?

    È fortemente sconsigliato. Se non possiedi un manuale operativo significa che non sei riuscito a mettere su carta il know how da trasferire ai tuoi affiliati. Senza farlo, manca il pilastro che regge il tuo progetto di franchising. Oltre a questo, non avere un manuale ti espone a rischi legali con gli affiliati, insoddisfatti, che potrebbero facilmente impugnare il contratto. Leggi anche: Obblighi precontrattuali franchising

CONTATTACI

Se vuoi saperne di più su come creare da zero un tuo format o sviluppare al meglio la tua rete franchising, fissa una consulenza gratuita.

Centralino

Sede Commerciale Italia

Via Copernico 38, 20125 Milano (MI)

Sede Legale & Operativa

Via del Baluardo 19, 64100 Teramo (TE)

Sede Filiale Dubai

Dubai - United Arab Emirates
14th Floor, Swiss Tower, Cluster Y,
Jumeirah Lakes Towers,
PO449544