
Franchising e Programmi di Affiliazione: Quali Sono le Differenze e Quale Conviene Davvero?
Immagina due persone Marco e Giulia. Entrambi sognano di avviare un’attività ma con due visioni molto diverse. Marco vuole aprire un punto vendita legato a un marchio forte e consolidato. Giulia, invece, vuole guadagnare online promuovendo prodotti senza investire un euro. Due approcci, due modelli, due strade: franchising e affiliazione. Ma quale conviene davvero? Scopriamolo insieme.
Cos’è il Franchising e Come Funziona
Il franchising è un modello di business in cui un’azienda madre, detta franchisor, concede a un imprenditore indipendente, il franchisee, il diritto di utilizzare il proprio marchio, il know-how e il modello operativo in cambio di un investimento iniziale e di royalty periodiche.
Esempio: Marco e la sua pizzeria in franchising
Marco decide di aprire una pizzeria di una catena già affermata. Per farlo versa una fee d’ingresso di 30.000 euro. In cambio riceve:
- Formazione completa su gestione, produzione, customer care.
- Supporto marketing nazionale e locale.
- Know-how operativo, manuali, software gestionali e fornitura diretta delle materie prime.
- Controlli periodici e consulenza per garantire il rispetto degli standard del brand.
Ogni mese Marco versa una royalty pari al 5% del fatturato. In cambio beneficia della forza del marchio, di campagne pubblicitarie su scala nazionale e di un format già validato sul mercato.
Affiliate Marketing: Cos’è e Come Funziona
Il affiliate marketing è un modello di marketing digitale in cui un affiliato promuove prodotti o servizi di terzi, ricevendo una commissione solo sulle vendite generate tramite i propri link univoci.
Esempio: Giulia e il suo blog di bellezza
Giulia apre un blog dove recensisce prodotti per la cura della pelle. Decide di affiliarsi a un brand cosmetico. Per ogni acquisto effettuato dai suoi lettori attraverso i link presenti sul blog, guadagna una percentuale, solitamente tra il 5% e il 20%.
- Nessun investimento iniziale.
- Nessuna gestione di magazzino o logistica.
- Massima libertà di promozione: Giulia può usare Instagram, TikTok o email marketing.
- Il tracking delle vendite avviene tramite cookie e piattaforme affiliate.
Modelli di commissione: oltre alla classica percentuale per vendita (CPA), esistono formule CPL (per lead), CPC (per click), e revenue share ricorrenti nei servizi digitali e SaaS.
Durata dei cookie: può variare da 24 ore a 90 giorni. Più è lunga la finestra di attribuzione, maggiore è la possibilità per l’affiliato di guadagnare.
Piattaforme di affiliazione: esempi noti includono Amazon Associates, Awin, ShareASale, ClickBank e Tradedoubler. Alcuni brand gestiscono internamente il proprio programma.
Regole da rispettare: l’affiliato gode di libertà creativa ma deve seguire le policy del programma: no spam, no advertising su keyword protette, no contenuti ingannevoli.
Costruzione del traffico: elemento cruciale. Senza un pubblico attivo (via SEO, social media, newsletter o advertising), i risultati restano limitati.
Franchising vs Affiliate Marketing: Investimenti, Autonomia e Controllo
Investimento Iniziale
- Franchising: Servono capitali iniziali, spesso importanti, per entrare nel network. Include fee d’ingresso, arredamenti, licenze, e royalty.
- Affiliazione: È praticamente gratuita. Si inizia con una connessione internet e un pubblico a cui parlare. Il rischio economico è bassissimo.
Libertà Operativa
- Franchising: Regole precise da seguire. Il franchisee deve rispettare standard, layout, divise, prodotti e promozioni decise dal franchisor.
- Affiliazione: Piena libertà creativa. L’affiliato decide come e dove promuovere. Ideale per content creator, influencer o marketer digitali.
Controllo del Brand
- Franchising: Forte controllo del marchio, utile per mantenere coerenza ma limitante per l’imprenditore.
- Affiliazione: Zero controllo sul prodotto. L’affiliato non può influenzare la strategia del brand, né intervenire sul servizio post-vendita.
Limiti e Opportunità
Franchising
Vantaggi:
- Alta credibilità immediata grazie al marchio.
- Supporto continuo da parte del franchisor.
- Modello di business già testato, con procedure collaudate.
Svantaggi:
- Alti costi iniziali e royalty.
- Poca autonomia: impossibile personalizzare il business a piacimento.
Affiliazione
Vantaggi:
- Accesso gratuito o quasi.
- Massima flessibilità operativa e geografica.
- Possibilità di guadagnare anche part-time o come side hustle.
Svantaggi:
- Guadagni variabili e spesso bassi all’inizio.
- Nessun potere decisionale su prezzo, prodotto o assistenza clienti.
- È necessario costruire traffico e autorevolezza nel tempo.
Approfondimento Tecnico: Dati, Normative e Modelli Fiscali
Secondo l’ultimo report Assofranchising, nel 2024 il franchising italiano ha raggiunto un fatturato complessivo di oltre 30 miliardi di euro, con una crescita del +4% rispetto all’anno precedente. Il settore impiega più di 220.000 addetti distribuiti su circa 60.000 punti vendita. Parallelamente, l’affiliate marketing a livello globale ha superato i 14 miliardi di dollari di spesa pubblicitaria, con una crescita trainata da e-commerce e digital content.
Aspetti normativi: In Italia il franchising è regolato dalla Legge 6 maggio 2004, n. 129. Il contratto deve indicare con chiarezza:
- durata, modalità di rinnovo e recesso;
- fee d’ingresso e royalty;
- descrizione dettagliata del know-how;
- obblighi e doveri reciproci.
Per i programmi di affiliazione, invece, non esiste una normativa dedicata, ma valgono le regole generali sulla prestazione d’opera o sul regime forfettario per i professionisti con partita IVA.
Modelli fiscali:
- Il franchisee opera come imprenditore commerciale e deve gestire contabilità ordinaria o semplificata.
- L’affiliato può iniziare con prestazioni occasionali (entro 5.000 € annui) o optare per la partita IVA, sfruttando spesso il regime forfettario con aliquota agevolata al 5% o 15%.
Quale Modello Scegliere per il Tuo Business?
Scegliere tra franchising e affiliazione non è solo una questione economica: è una scelta strategica. Considera questi fattori:
- Capitale iniziale disponibile: se hai un budget consistente e vuoi partire con basi solide, il franchising è più adatto. Se parti da zero, l’affiliazione è la scelta naturale.
- Esperienza imprenditoriale: i neofiti possono beneficiare della struttura del franchising. I marketer digitali o content creator preferiscono l’agilità dell’affiliazione.
- Desiderio di autonomia: il franchising è strutturato e diretto, l’affiliazione è libera e sperimentale.
- Settore di riferimento: food, retail e servizi locali sono terreno fertile per il franchising. Moda, beauty e tech funzionano bene in affiliazione.
Perché il Franchising È la Strada Giusta per Crescere
Tornando a Marco e Giulia: dopo due anni, Marco ha aperto il suo secondo punto vendita in franchising, ha un team formato e fattura stabilmente. Giulia ha fatto crescere il suo blog, ma i guadagni variano molto e dipendono dall’algoritmo di Instagram e dalle conversioni.
Il franchising è la scelta ideale per chi cerca una struttura solida, il supporto di professionisti e un brand con cui scalare rapidamente. Non sei mai solo: al tuo fianco ci sono esperti in marketing, formazione, logistica e gestione operativa.
Con partner come Sviluppo Franchising, puoi ricevere una consulenza su misura, analizzare la fattibilità e trasformare un sogno imprenditoriale in un business concreto e replicabile.
Non esiste un modello migliore in assoluto. Esiste quello giusto per te. Il franchising è per chi vuole costruire un’impresa stabile e duratura. L’affiliazione è perfetta per chi vuole iniziare senza rischi e testare il mercato. Hai deciso quale strada percorrere? Se pensi che il franchising sia il tuo prossimo passo, siamo pronti ad aiutarti.