NFT e Franchising: come e perché.

davide-d-andrea-ricchi

11 milioni di dollari: questo è stato il valore del mercato degli NFT nel 2021 (dati nonfungible.com). Se sei impressionato da questi numeri e vuoi capire come approcciare al settore, per creare e commercializzare NFT, possiamo aiutarti a farlo.

La mia Agenzia in forza delle nuove partnership tecniche (programmatori, disegnatori 3D e lagali) è in grado di indirizzarti al meglio e surfare questa onda questo mercato. Prima, tuttavia, è bene che tu conosca le basi degli NFT e capire come puoi sfruttarli da imprenditore per il tuo franchising o e-commerce.

Per schiarirti le idee ho scritto questa mini guida.

1. Cosa sono gli NFT?

L’acronimo di NFT è non fungibile token: si tratta, in pratica, di token, ovvero valori digitali che sono associate a degli asset digitali, che possono essere di diversa natura: video, canzoni, foto o vere e proprie opere artistiche anche in 3D. Quindi non è qualcosa di tangibile, si vede ma non si toccano. Questi oggetti digitali sono archiviati sulla blockchain, una tecnologia di cui avrai sentito già parlare, che ha il vantaggio di garantire l’autenticità dell’opera, riconducendola a un proprietario, e anche che non avvengano frodi o furti della stessa in teoria.

2. Quali sono i vantaggi di lanciare dei propri NFT?

Gucci, Coca Cola, Adidas, Mattel, McDonald’s sono solo alcuni dei brand che hanno creato delle collezioni digitali, lanciando dei propri NFT. Anche in ambito franchising lo strumento degli NFT può attribuire ai brand notevoli vantaggi in termini di power branding e portare ad un livello più alto la fidelizzazione dei propri clienti e/o affiliati.

 

Ma cerchiamo di cristallizzare, i motivi per cui alcune marchi Leader hanno già fatto i propri NFT:

  1. per innovare la propria immagine,
  2. rafforzare la loro community e far sentire i propri consumatori esclusivi, regalando loro esperienze uniche (utilities),
  3. creare nuove forze di interazione e di engagement,
  4. potenziare il loro brand associandolo a concetti tech innovativi e di tendenza,
  5. e, in fine, generare nuovi flussi di entrata.

Ma anche qui occorre una strategia commerciale precisa, un investimento e fornire un vero valore aggiunto per chi li compra. Altrimenti si Rischia di ridurre il tutto ad una banale iniziativa pubblicitaria pseudo innovativa.

Hai un ristorante? Potresti, per esempio, creare degli inviti digitali con i quali i tuoi consumatori possono partecipare a degli eventi esclusivi. Ma questo è solo uno degli esempi possibili, il limite è la tua immaginazione.

McDonald’s per esempio ha lanciato un concorso mettendo in palio un suo NFT, chiamato McRib, ai primi 10 utenti che avrebbero ritwittato proprio il tweet con l’invito al concorso

3. Come creare NFT

In genere i brand per creare collezioni si affidano ad artisti digitali noti. Coca Cola, per esempio, ha collaborato con l’artista digitale Tafi, conosciuto per essere il creatore di contenuti 3D personalizzati per avatar e sistemi emoji.

Non sai a quale artista rivolgerti? Posso dirti che peniamo a tutto noi, possiamo offrirti una soluzione ad hoc e chiavi in mani per fare, lanciare e vendere i tuoi NFT.

Una volta creata la propria opera, invito o altro, bisogna caricarla su alcune delle principali piattaforme di NFT che oggi sono OpenSea, Rarible e Mintabl.

4. Come caricare un’opera NFT

Dopo aver scelto su quale piattaforma vuoi lanciare la tua iniziativa, devi aprire un crypto wallet, un portafoglio digitale che ti servirà per mettere in commercio le tue opere.

NB: qui c’è un particolare che devi conoscere. Alcune piattaforme ti chiederanno un investimento per la creazione del tuo NFT. In sostanza, dovrai comprare un po’ di Ether, una delle crypto più note. Ethereum, d’altronde, è il network più popolare che viene supportato dai principali mercati di NFT.

Ci sono poi anche delle piattaforme dove il processo è del tutto gratuito, come la già citata OpenSea.

I passaggi successivi per lanciare la tua opera digitale sono tre. Devi innanzitutto, creare una tua raccolta, caricare l’opera selezionando l’elemento e poi andare avanti nel procedimento di creazione del tuo NFT.

Una volta creato il tuo NFT dovrai cliccare sul pulsante “vendita” per renderlo commercializzabile.

5. Come fare trading con gli NFT

Quello che ti abbiamo raccontato sulla creazione di una tua opera o iniziativa originale da vendere sui principali mercati, è solo uno dei modi per guadagnare con gli NFT.

Esistono altre strade, come quella dell’investitore: qui userai gli NFT alla stregua di azioni, acquistando delle opere digitali che reputi possano crescere di valore, in futuro.

Al di là di alcuni asset che ormai hanno un valore altissimo, come Bored Ape Yacht Club (è il più economico della collezione e costa circa 217mila dollari!) ci sono investimenti più abbordabili.

Per comprendere se investire o meno, valgono le regole che funzionano anche nel mondo azionario: capire se il progetto è solido (guardando il team o l’influenza dell’artista) e informarsi bene sulla Rete, cercando di contattare anche direttamente l’azienda o l’artista.

Vuoi essere il primo a realizzare un’operazione marketing con gli NFT? Chiedi un preventivo compilando questo form.

CONTATTACI

Se vuoi saperne di più su come creare da zero un tuo format o sviluppare al meglio la tua rete franchising, fissa una consulenza gratuita.

Centralino

Sede Commerciale Italia

Via Copernico 38, 20125 Milano (MI)

Sede Legale & Operativa

Via del Baluardo 19, 64100 Teramo (TE)

Sede Filiale Dubai

Dubai - United Arab Emirates
14th Floor, Swiss Tower, Cluster Y,
Jumeirah Lakes Towers,
PO449544