Trovare affiliati con le strategie Seo

“Non giudicare ogni giorno dal raccolto che raccogli, ma dai semi che pianti” è una frase di Robert Louis Stevenson a cui sono molto legato e che ho provato a fare mia negli anni.

Quando nel 2008 sono partito da un piccolo paesino in Abruzzo, Teramo, per creare la mia attività, Sviluppo Franchising, ho pensato più ai semi che al raccolto.  In quegli anni, si iniziava a parlare in modo più insistente di Seo e dell’importanza dei contenuti. Allora ho iniziato sin da subito a scrivere personalmente contenuti sulla materia che più mi appassionava, il franchising.

Si parla spesso di “killer app” nel mondo dell’innovazione. Potrei dire, senza esagerare, che la Seo è stata la mia killer app. Sono stati i primi contenuti a generare i contatti di aziende o wannabe entrepreneur che hanno permesso alla mia carriera imprenditoriale di decollare.  Senza la “incosapevole” strategia Seo, molto probabilmente, non avrei avuto successo con la mia azienda e avrei trascorso la mia vita  in un piccolo  studio legale di provincia.

Oggi intercettare potenziali franchisee può essere fatto in tanti modi, ma c’è ne uno su cui i franchisor meno esperti sottovalutano. Quindi cerchiamo di capire in questo articolo come trovare franchisee con la SEO.

Landing page franchise: chiara, veloce e accattivante

Qualora tu stia lanciando una campagna specifica. Prima di occuparti del contenuto online, dovrai occuparti del contenitore. L’espressione chiave qui è user experience, ovvero creare un sito che gli utenti possono navigare facilmente, cioè trovando quello di cui hanno bisogno, e soprattutto velocemente. La prima frustrazione che molti utenti provano online (sono sicuro che sarà capitato anche a te) è quella di andare su un articolo che ti interessa, cliccare sul link e attendere 3-4 secondi per l’apertura. Questi tre o quattro secondi sono decisivi e ti faranno perdere tantissimi lettori. Un potenziale tuo franchisee arriva sul pezzo, ma il caricamento è lento e abbandona la pagina. Hai preso un possibile franchisee.

Insomma, per essere sintetici, ci sono tre elementi che rendono la tua casa online, accogliente:

  1. Il server che ospita il tuo sito. Controlla che sia performante;
  2. L’ottimizzazione per mobile: oggi tutti guarderanno il tuo sito dal cell, controlla che è ben leggibile da smartphone;
  3. Attento alle immagini: sono un punto dolente per molti siti. Inserire immagini di dimensioni troppo grandi, nel formato errato, senza alt tag. In genere un’immagine ottimizzata per il web deve pesare meno di 2 Mb, e meglio se in formato jpeg.

Queste tre “regole” sono conosciute da ogni buon professionista che si occuperà di mettere il tuo sito online. Per fare un primo passo verso la Seo, un sito per essere ben ottimizzato deve avere almeno due elementi:

  1. Lo snippet, ovvero la parte di testo che compare nei risultati di ricerca sotto all’url del tuo sito, che descrive bene il sito. In questo articolo di Seozoom trovi dei consigli su come ottimizzarlo al meglio.
  2. I sitelink, che sono dei link che compaiono sempre sotto il tuo sito nella SERP di Google e servono a velocizzare la ricerca degli utenti. Purtroppo non c’è un modo per creare dei sitelink perché sono gli algoritmi di Google che scelgono come farli apparire. Tuttavia, ci sono una serie di tecniche che bisogna usare per favorire, come avere una sitemap, ovvero un’architettura del tuo sito chiara e creare dei link interni che richiamano pagine diverse del vostro sito.

Content Marketing.

Una volta creato un buon contenitore ecco che puoi passare alla creazione dei contenuti. Nel mio nuovo libro Let’s DIGITALize (www.letsdigitalize.it) c’è un interna parte dedicata al content marketing e al seo nel caso si volesse approfondire. La prima regola della Seo: soddisfare l’esigenza specifica del target con una tecnica di scrittura fluida e semplice.

Ti faccio un esempio: vuoi scrivere una landing o un articolo del tuo blog che parla del tuo progetto di affiliazione? Fallo rispondendo in modo chiaro a tutte le domande dei tuoi utenti. Come puoi immaginare un articolo del genere? Ecco un possibile schema:

  1. Dati sul mercato;
  2. La tua proposta di affiliazione;
  3. Vantaggi;
  4. Il motivo per cui dovrebbero scegliere te;
  5. Numeri su quanto ci sarà da investire;
  6. Recensioni dei tuoi affiliati che hanno provato già la tua formula.

Una volta creato uno schema di questo tipo, se vuoi scrivere un articolo in Seo, dovrai studiare un po’, prima di avventurarti. Lo studio consiste nella ricerca keyword, ovvero quelle parole chiave che l’utente usa per cercare quel tipo di argomento. Esistono software che ti aiutano, i più famosi sul mercato sono Seozoom e SemRush. Una volta trovate le tue parole chiave, dovrai utilizzarle all’interno del tuo testo in modo intelligente, senza rendere il testo meccanico o poco leggibile. Un buon uso è quello di creare dei titoletti nel testo, in genere H3, nei quali inserirle.

Un testo scritto ben scritto in Seo, più in generale, ha queste caratteristiche:

  • Nell’Url dell’articolo sono inserite le parole chiave principali;
  • L’articolo presenta una meta description (per intenderci, la descrizione dell’argomento che appare nella serp di Google) ottimizzata, cioè deve contenere la parola chiave e non superare i 160 caratteri;
  • Titoletti, sono fondamentali per rendere la lettura più semplice e chiara;
  • Foto e possibilmente anche video.

La SEO potrebbe non bastare. Per la ricerca di affiliati la Seo da sola non basta per posizionarsi. Va accompagnata sempre da altre azioni di marketing multicanali e tra le quali la SEM, acronimo di Search Engine Marketing che include, oltre alle tecnico Seo, anche i canali pubblicitari che Google mette a disposizione che dovrai usare nel modo corretto, come Google Adwords che magari approfondiremo nel prossimo articolo.

CONTATTACI

Se vuoi saperne di più su come creare da zero un tuo format o sviluppare al meglio la tua rete franchising, fissa una consulenza gratuita.

Centralino

Sede Commerciale Italia

Via Copernico 38, 20125 Milano (MI)

Sede Legale & Operativa

Via del Baluardo 19, 64100 Teramo (TE)